Il nostro Istituto offre la possibilità a tutti i suoi studenti di seguire i corsi di preparazione alle certificazioni di lingua francese DELF (Diplôme d’études en langue française) riconosciute a livello internazionale. Tali corsi sono gratuiti e preparano i nostri alunni alle prove DELF relative ai livelli A2, B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER). Il DELF è un diploma di francese, lingua straniera con valore nazionale e internazionale. Creato con ordinanza ministeriale il 22 maggio 1985 e 19 giugno 1992, è rilasciato ufficialmente dal Ministère de l'Education Nationale (M.E.N.) francese. Esso costituisce un lasciapassare per un eventuale inserimento nella vita professionale di un paese francofono. Gli studenti in possesso del DELF livello B2, inoltre, sono sovente dispensati dai test linguistici di ammissione nelle università francesi (decreto del 21 dicembre 1988). In Italia il 20 gennaio 2000, il Ministro italiano dell’Istruzione ha firmato una convenzione con l’Alliance Française che situa il DELF fra le certificazioni riconosciute a livello nazionale che si riferiscono ai livelli di competenza indicati nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, redatto dal Consiglio d'Europa. La certificazione si configura come valore aggiunto e fornisce agli allievi un credito formativo spendibile all’interno e all’esterno del contesto scolastico. La prova A2 viene generalmente proposta agli studenti del primo anno di corso, alla fine del terzo trimestre, con sessione d’esame a maggio e a giugno, o a quelli del secondo anno durante il primo e il secondo trimestre, con sessione d’esame a febbraio. Il livello Intermedio B1 corrisponde all'acquisizione della capacità di comunicare in francese in tutte le situazioni comuni della vita quotidiana. La prova B1 viene generalmente proposta agli studenti del terzo anno, alla fine del secondo trimestre, con sessione d’esame a maggio e agli studenti del quarto anno con sessione d’esame a novembre o febbraio. Il livello Intermedio Avanzato B2 corrisponde ad un approfondimento della lingua, una conoscenza generale della cultura francese contemporanea e un primo approccio alla lingua specializzata. Il programma di preparazione intende offrire agli studenti della scuola, la cui formazione li porterà negli anni successivi a frequenti contatti con un pubblico internazionale, la possibilità di ottenere un riconoscimento ufficiale del grado di competenza nella lingua e nella cultura francese. La prova B2 viene proposta agli studenti del quarto anno alla fine del terzo trimestre, con sessione d’esame a maggio e agli alunni del quinto anno con sessione d’esame a novembre o a febbraio. L’istituto offre un corso di preparazione che permettere agli studenti di esercitarsi sulla tipologia di prove somministrate all’esame.